Disinfestazione zanzare tigre: efficace e sicura
La disinfestazione zanzare tigre deve essere coordinata tra cittadini a amministrazioni locali per essere sicura ed efficace
Disinfestazione zanzara tigre è messa a punto dalle istituzioni come L'Istituto Superiore di Sanità e i comuni. Le campagne si rivolgono ai cittadini sia per la prevenzione e che la distruzione dei focolai delle larve.
1-Le istituzioniIl Laboratorio di parassitologia dell'Istituto Superiore di Sanità è il centro di riferimento per la sorveglianza e controllo, grazie al coordinamento del programma nazionale di sorveglianza che funziona su segnalazione di ASL e comuni.
2-Prevenzione la prevenzione è alla base della riuscita della disinfestazione. Sono disponibili semplici e brevi linee guida che i cittadino possono seguire e quindi facilitare l'eliminazione della zanzare tigre. La zanzara tigre ama le città o dove l'uomo svolge attività. Quindi occhio a sottovasi, vasche, abbeveratoi, copertoni, contenitori che si possono riempire d'acqua, grondaie e fontane solo per citarne alcuni.
3-Comuni I comuni dovrebbero attenersi alle normative date anno per anno, in base alle segnalazioni ricevute, dall'Istituto Superiore di Sanità che opera la sorveglianza e il monitoraggio grazie al Laboratorio di Parassitologia che coordina il programma nazionale di controllo della zanzara tigre. In generale si dovrebbe garantire la pulizia e la disinfestazione della larve dai tombini. Per la disinfestazione si può usare un insetticida naturale il Bacillus Thurv. isr.. Rispetta l'ambiente, è selettivo e si disperde facilmente; ha il solo problema che dev'essere usato con molta frequenza, quindi costa.
4-I cittadini i cittadini devono essere correttamente informati, devono sapere quali sono i luoghi a rischio e gli orari in cui il rischio di essere punti è maggiore e tutti i suggerimenti per evitare che le zanzare prolifichino. Inoltre devono essere informati su quali e dove vengono effettuate le disinfestazioni.
5-I repellenti I repellenti possono essere usati sulla pelle oppure sugli indumenti o i tessuti. Questi repellenti sono in varie forme, liquidi, spray e in crema. Devono essere usati con cautela in gravidanza e sui bambini. si raccomanda sempre di leggere le indicazioni d'uso corretto sull'etichetta.
- Approfondimenti
-
La migliore difesa contro la zanzara tigre è quella di sfruttare una strategia integrata. Dalla prevenzione alla collaborazione tra cittadini e... Leggi tutto
-
La zanzara tigre e le altra zanzare non sono uguali. La zanzara tigre è bianca e nera, predilige tombini e piccoli ristagni d'acqua per deporre le... Leggi tutto
-
La zanzara tigre: come domarla
La zanzara tigre (Aedes albopictus) si è diffusa negli ultimi vent'anni dall'Asia, sia negli Stati Uniti che in Europa, creando allarme sanitario e... Leggi tutto
- Top news
-
La zanzara tigre: come domarla
La zanzara tigre (Aedes albopictus) si è diffusa negli ultimi vent'anni dall'Asia, sia negli Stati Uniti che in Europa, creando allarme sanitario e... Leggi tutto
-
Insetticidi per zanzare: alleati sicuri
Insetticidi per zanzare sono nostri alleati contro le zanzare e il loro proliferare; si possono usare degli insetticidi che possono essere naturali... Leggi tutto
-
Disinfestazione zanzare tigre: efficace e sicura
Disinfestazione zanzara tigre è messa a punto dalle istituzioni come L'Istituto Superiore di Sanità e i comuni. Le campagne si rivolgono ai... Leggi tutto