La zanzara tigre: come domarla
La zanzara tigre è una sgradita compagnia, come riconoscerla per domarla e sconfiggerla
La zanzara tigre (Aedes albopictus) si è diffusa negli ultimi vent’anni dall'Asia, sia negli Stati Uniti che in Europa, creando allarme sanitario e ambientale. I copertoni usati sarebbero stati il mezzo prediletto dalle zanzare per spostarsi da una parte all'altra del mondo.
1-Come riconoscerla La zanzara tigre è riconoscibile perché ha un corpo nero a strisce bianche sulle zampe e l'addome, mentre presenta una striscia bianca sul dorso e il capo. Si distingue dalle altre zanzare per le abitudini e il ciclo di vita.
2-Adattamento la zanzara tigre si adatta bene e in fretta ad ambienti differenti dal suo. Questa capacità l'ha portata a resistere a molte avversità e ad adattarsi anche a climi e condizioni ambientali molto diverse da quelle dei suoi luoghi d'origine. In Italia, è presente da marzo a novembre-dicembre, ma la deposizione della uova invernali avviene entro la fine di ottobre e metà novembre.
3-Le punture Le punture della zanzara tigre provocano gonfiori, irritazioni, prurito, dolore e nei soggetti più sensibili, più punture contemporaneamente richiedono l'intervento del medico. La zanzara tigre è un insetto molto aggressivo, che punge di giorno, e riposa di notte.
4-Centro di riferimento il Laboratorio di Parassitologia dell'ISS ha istituito un centro di riferimento per la diagnosi, la sorveglianza e il controllo della zanzara tigre in Italia. Il centro ha prodotto anche le linee guida per la sorveglianza e il controllo dell'Aedes albopictus, nome scientifico della zanzara tigre. Presso l'ISS, inoltre, vengono formati operatori alla sorveglianza della zanzara tigre
5-Diffusione Italia Secondo le segnalazioni pervenute al centro di coordinamento dell'ISS , focolai attivi di Ae. albopictus sono presenti in molte regioni italiane. A Roma, grazie ad un'umidità elevata e la presenza di molte aree verdi e terrazze con abbondante vegetazione trova il suo habitat ideale.
- Approfondimenti
-
La migliore difesa contro la zanzara tigre è quella di sfruttare una strategia integrata. Dalla prevenzione alla collaborazione tra cittadini e... Leggi tutto
-
La zanzara tigre e le altra zanzare non sono uguali. La zanzara tigre è bianca e nera, predilige tombini e piccoli ristagni d'acqua per deporre le... Leggi tutto
-
Allergia zanzara: come combatterla
Allergia zanzara è la risposta dell'organismo ad un morso o puntura di zanzara perché il sistema immunitario riconosce alcune sostanze come una... Leggi tutto
- Top news
-
La zanzara tigre: come domarla
La zanzara tigre (Aedes albopictus) si è diffusa negli ultimi vent'anni dall'Asia, sia negli Stati Uniti che in Europa, creando allarme sanitario e... Leggi tutto
-
Insetticidi per zanzare: alleati sicuri
Insetticidi per zanzare sono nostri alleati contro le zanzare e il loro proliferare; si possono usare degli insetticidi che possono essere naturali... Leggi tutto
-
Disinfestazione zanzare tigre: efficace e sicura
Disinfestazione zanzara tigre è messa a punto dalle istituzioni come L'Istituto Superiore di Sanità e i comuni. Le campagne si rivolgono ai... Leggi tutto